Arzana
Arzana
Nel cuore dell'Ogliastra, tra boschi lussureggianti e sorgenti cristalline, sotto le vette più alte dell'Isola si incontra il paese di Arzana, ai piedi del Monte Idolo. Arzana si estende sul versante del Gennargentu che guarda verso il mare e nelle giornate terse si possono scorgere regioni della Sardegna anche molto lontane. Questa parte del massiccio, che con la Punta La Marmora vanta la vetta più alta dell'Isola (m 1834), è inoltre particolarmente ricca di corsi d'acqua, che talvolta si trasformano in graziose cascate e limpidi laghetti. Il suo territorio fu frequentato sin da epoca nuragica come testimonia il villaggio di Ruinas, ma nell'area di Tedderieddu e nel villaggio di Silisé sono venuti alla luce ruderi di epoca romana. A Su Baingiu, dentro il paese, è stato scoperto un impianto termale di questo periodo. Più tardi il paese entrò a far parte del Giudicato di Calari e successivamente del regno di Gallura. Infine, con alterne vicende, divenne parte del Regno catalano-aragonese. Arzana è noto per la longevità dei suoi abitanti, che sovente raggiungono e superano il secolo d'età. Questa singolarità è oggetto di studi da parte dell'Istituto di Genetica Molecolare del CNR.
La chiesa parrocchiale, intitolata a San Giovanni Battista, fu integralmente ricostruita verso la metà dell'Ottocento su un edificio preesistente (si ritiene del XVII secolo). Si conserva in essa una croce probabilmente medievale, che si ritiene provenga da Silisé, e un ostensorio del Seicento, di un certo valore artistico, attribuito al maestro cagliaritano Antioco Canavera. Sul territorio sono disseminate numerose emergenze archeologiche, dalla necropoli a domus de janas di Perdixi ai complessi nuragici di Unturgiadore, Sa ‘e Cortocce, Sa Tanca e Ruinas. Nelle valli del Flumendosa rimangono lacerti di foreste antichissime ed in particolare nel bosco di Tedderieddu si conservano tre alberi di tasso tra i più vecchi d'Europa, come li celebrò il poeta Mario Rigoni Stern. In questo habitat incontaminato, tra ginepri, ginestre, ontani, cisti e lecci, vivono indisturbati mufloni, cinghiali e cervi. Da visitare sono anche la sorgente montana di Funtana Orrubia e la cascata di Pirincanis, che scorre in una stretta gola di grande suggestione. Come gli altri centri dell'Ogliastra, anche Arzana si distingue per alcune leccornie. I culurgionis, gustosissimi ravioli di formaggio, si presentano qui con la variante priva di mentuccia, a differenza di molti altri paesi vicini. Si possono gustare col sugo, ma anche semplicemente arrostiti su una leggera brace.
Ma è in autunno che Arzana dà il meglio di sé, durante la stagione dei funghi, che spuntano numerosi e di tante varietà. Proprio per valorizzarli si organizza ogni anno, in novembre, la sagra del Porcino d'Oro, che richiama sempre migliaia di visitatori. Il paese è raggiungibile anche con il Trenino Verde, la linea ferroviaria che parte da Cagliari e giunge fino ad Arbatax attraverso paesaggi di indescrivibile bellezza.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
A metà strada tra l'azzurro mare ogliastri
-
Tra Lanusei e Tortolì, ai piedi del Gennar
-
Il paese di Villagrande (
-
Gairo Sant'Elena, ubicato
-
Il paese di Loceri è situ
-
Perda 'e Liana costituisce una delle più i
-
Lungo le pareti che delimitano ad est l’am
-
Nato nel 1951 al centro dell'Ogliastra com
-
Situata nel cuore dell'Ogliastra, Tortolì
-
Il paese di Girasole si t
-
Nel cuore del massiccio del Gennargentu, a
-
Ad un solo chilometro dal paese di Ulassai
-
Ulassai sorge nel cuore dell'Ogliastra.
-
Lotzorai è un comune dell
-
All'interno del territorio di Seui, si tro
-
Barì Sardo è un borgo agricolo che sorge s
-
A coronamento di Ulassai in Ogliastra si e
-
Orrì è considerata una delle più belle e p
-
La spiaggia di Cala Ginepro ha un fondo di
-
Il paese è situato sopra una valle a 700 m
-
Jerzu, antico borgo dell'
-
La spiaggia della Capannina è delimitata d
-
La spiaggia di Cea è lunga oltre un chilom
-
La spiaggia di Porto Frailis si trova nell
-
La spiaggia di Santa Maria Navarrese si pr
-
La spiaggia, che fa parte del golfo di Arb
-
La spiaggia di Cala Moresca si trova nella
-
Nel centro abitato, nei pressi della chies
-
La spiaggia di San Giovanni si presenta co
-
La località è molto caratteristica in quan
-
L'isolotto dell'Ogliastra, di fronte alla
-
Il paese di Ussassai è in
-
La spiaggia denominata Torre di Barì si es
-
Cardedu è un piccolo cent
-
Il paese di Baunei, ubicato nel territorio
-
Marina di Cardedu si presenta con un fondo
-
La foresta demaniale di Bingionniga è situ
-
Il monumento naturale di Perda Longa,si tr
-
Pedra Longa si trova nella omonima localit
-
Circondato da boschi di lecci irrorati dal
-
Urzulei è situato nella p
-
L’area è compresa nei comuni di Aritzo, Ar
-
Il monumento naturale del Golgo di Baunei,
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
La spiaggia di Su Sirboni si presenta con
-
La grotta di Is Janas, in territorio di Sa
-
All'interno del delizioso paese di Sadali
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Il paese di Sadali è ubic
-
Coccorocci presenta dune formate da una va
-
Lanusei è un antico borgo situato sui cost
-
Da Tortolì si prende la SS 198, si attrave
-
L'area archeologica si trova all'interno d
-
È situato al primo piano del Seminario ves
-
Da Tortolì si imbocca la SS 198 in direzio
-
L'area archeologica, che comprende un nura
-
Partendo da Tortolì si prende la direzione
-
Situata nel cuore del centro storico di
-
Il Museo è realizzato nel cuore di
-
L'area archeologica è situata nell'altopia
-
Da Tortolì si percorre la SS 125 in direzi
-
Da Tortolì si esce sulla SS 125, a N della
-
Il tempio è situato in località "Funtana '
-
Da Tortolì si prende la direzione di Villa
-
Da Tortolì si prende la strada per la spia
-
-
Il Museo è situato nel centro di T
-
Ulassai è un suggestivo paese situato al c
-
La tomba, situata in un'area al confine tr
-
Da Tortolì si prende la direzione di Villa
-
Si lascia la SS 125 (Orientale Sarda) svol
-
Nella zona periferica di Ulassai,
-
L'area archeologica è su un rilievo al con
-
Da Tortolì si procede in direzione di Vill
-
Da Tortolì si percorre a N della città la
-
Tortolì è raggiungibile tramite la SS 198
-
Da Tortolì si percorre a N della cittadina
-
Bari Sardo si colloca lungo la SS 125 (ori
-
Nella Galleria civica di Seui
-
Parte della collezione museale di
-
Seui, paese della Barbagi
-
Il percorso che a Seui da
-
Seui si raggiunge dalla SS 125 (Orientale
-
Dal centro di Baunei si prende la strada c
-
Partendo da Tortolì si percorre, uscendo a
-
La casa-museo si trova a Sadali
-
Si oltrepassa l'abitato di Esterzili e si
-
Il museo di Tertenia, ded
-
Aritzo si trova al centro della Sardegna,
-
Da Seulo uscire in direzione di Gadoni; do
-
Uscire dall'abitato di Nuoro percorrere la
-
Da Tertenia si prende la strada per la Mar
-
È situato nella casa che fu di Antioco Cas
-
Aritzo si trova al centro della Sardegna,
-
Ad Aritzo una stretta sc
-
Situato in una delle parti più incontamina
-
Il museo, dotato di un laboratorio di tass
-
Tertenia è lungo la SS 125 (orientale sard
-
Uscire da Nuoro sulla SS 389 in direzione
-
La miniera di Funtana Raminosa si trova ne
-
Cantina
-
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Produzione di prodotti caseari
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
test sulle immagini
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Porto in costruzione
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
-
Diving
-
Articoli da pesca /subacquea
-
Cantieri navali
-
-
-
-
-
Rimessaggi
-
Diving
-
-
Noleggio
-
Cantieri navali
-
Circolo nautico
-
Diving
-
Cantiere nautico
-
Diving
-
-
Cantieri navali
-
-
Cantieri navali
-
Cantieri navali
-
-
Servizi
-
Noleggio
-
Articoli da pesca subacquea
-
Noleggio
-
Forniture
-
Servizi
-
-
Diving
-
Forniture per la nautica
-
Servizi
-
Servizi
-
Noleggio
-
Rimessaggio imbarcazioni
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio gommoni
-
Noleggio d'imbarcazioni
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
Itinerari
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|