Chiesa di Santa Rosalia
Chiesa di Santa Rosalia
La chiesa si trova in via Torino nella parte alta del quartiere della Marina, facilmente raggiungibile scendendo verso il viale Regina Margherita, superati il Bastione Saint Remy e la piazza Costituzione.
Il contesto ambientale
La posizione urbanistica della chiesa corrisponde alla zona ai piedi del Castello, dove inizia la discesa verso il porto attraverso il quartiere della Marina.
Descrizione
La chiesa fu eretta su un piccolo oratorio dedicato alla santa esistente nel XV secolo. Dal 1695 l'oratorio fu affidato alla congregazione dei Siciliani, che apportò migliorie e ampliamenti. Nel 1740 fu ceduta all'Ordine dei Frati Minori Osservanti che edificarono la facciata e il portico che la collega al convento, quest'ultimo oggi sede del Comando Militare della Sardegna.
I lavori di completamento del complesso furono affidati all'ingegnere militare piemontese Augusto Della Vallea, che tra il 1735 ed il 1744 si trovava a Cagliari per attendere ai lavori di fortificazione dell'isola.
La facciata della chiesa, sobria ed elegante, è segnata da lesene sormontate da capitelli di tipo piemontese e divisa orizzontalmente da mosse fasciature lievemente aggettanti. Nella parte inferiore il portone è inquadrato fra due nicchie vuote alle quali corrispondono, in quella superiore, altre due contenenti le statue dei Santi francescani Bonaventura e Antonio da Padova.
Alla sommità, sopra la grande finestra centrale, un timpano a doppia inflessione anch'esso contornato da una cornice in rilievo.
Le fasce o cornici, caratterizzanti la facciata della chiesa, continuano anche nel corpo di collegamento all'ex convento. Interessante il motivo soprastante il portico: al centro, sopra l'arcata, è un elegante balconcino in ferro battuto, sopra il quale si apre una nicchia in cui è alloggiata la statua della Madonna Immacolata. Caratteristico del Della Vallea nella facciata di Santa Rosalia, come in altri suoi progetti, è l'inserimento strutturale di statue, con cui si compie la fusione, tipicamente tardobarocca, tra architettura e scultura.
L'interno della chiesa ha un'unica navata divisa in quattro campate intervallate da archi a tutto sesto con volta a botte impostata su cornice leggermente aggettante, sulla quale si affacciano le arcate delle cappelle laterali, diverse per forma e profondità. Nello spazio antistante la zona absidale, decorata con mosaici realizzati da Franco d'Urso, sorge la cupola impostata su un tamburo ottagonale su cui si aprono otto finestre dotate di vetrate istoriate. Nella chiesa è la sepoltura di San Salvatore da Horta, nome sotto il quale è spesso popolarmente indicato l'edificio.
Storia degli studi
La chiesa è oggetto di una sintetica scheda nel volume di Salvatore Naitza sull'architettura tardoseicentesca e purista (1992).
Bibliografia
R. Salinas, ''Architetti piemontesi in Sardegna'', in [i]Atti del X Congresso di Storia dell'Architettura[/i], Roma, 1959;
A. Cavallari Murat, ''Giuseppe Viana, architetto sabaudo in Sardegna'', in [i]Atti e Rassegna tecnica della Società Ingegneri e Architetti in Torino[/i], XIV, n. 12, dicembre 1960;
A. Cavallari Murat, ''Indagine sull'espansione in Sardegna dell'architettura settecentesca piemontese'', in [i]Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura[/i], n. 17, 1961;
C. Maltese, [i]Arte in Sardegna da V al XVIII[/i], Roma, De Luca, 1962;
A. Cavallari Murat, ''L'architettura del Settecento in Sardegna'', in [i]Atti del XIII Congresso di Storia dell'architettura[/i], Roma, 1963;
V. Mossa, [i]Dal Gotico al Barocco in Sardegna[/i], Sassari, Carlo Delfino, 1982;
[i]Cagliari Quartieri storici. Marina[/i], Cinisello Balsamo, Silvana, 1989;
S. Naitza, Architettura dal tardo '600 al Classicismo purista, collana "Storia dell'arte in Sardegna", Nuoro, Ilisso, 1992, sch. 18.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Il nuovo Museo Archeologico Nazionale di
-
Il Parco naturale regionale Molentargius-S
-
Lo stagno di Cagliari comprende la Laguna
-
Calamosca si trova a Cagliari, e gode quin
-
Il lunghissimo litorale del Poetto si este
-
Paese situato nel territorio del Campidano
-
Ubicato nel Campidano di Cagliari e confin
-
La spiaggia del Poetto di Quartu Sant'Elen
-
Il paese di Elmas, situat
-
Sestu si trova nella pianura del basso cam
-
Il comune di Settimo San Pietro sorge su u
-
Affacciata nel Golfo degli Angeli, la spia
-
La spiaggia si trova nel comune di Capoter
-
Sinnai è situata nel versante orientale de
-
La spiaggia ha un fondale sassoso, con sco
-
Nella zona orientale del Campidano di Cagl
-
Il paese di Assemini si s
-
Centro agricolo-pastorale, è situato ai pi
-
Uta è un centro di interessanti valori sto
-
Situato a circa 20 km da Cagliari, il paes
-
La Foresta Demaniale Campidano si estende
-
Sulla strada panoramica che porta a Villas
-
Serdiana sorge nel Parteolla a pochi chilo
-
La spiaggia di Is Mortorius si trova nella
-
San Sperate è un piccolo
-
Il paese sorge sulla costa occidentale del
-
Dolianova è una cittadina
-
La foresta di Monte Nieddu è un'area ricch
-
Cala Regina si trova in località Terramala
-
La spiaggia di Porto Columbu ha un fondo d
-
La riserva naturale di Monte Arcosu si tro
-
Il paese di Villa San Pietro è situato ai
-
Kal'e Moru si trova nella località di Gere
-
Baccu Mandara si trova in località “Gereme
-
Il paese, il cui toponimo è d'incerta orig
-
Suggestiva località posta ai limiti del co
-
Il comune di Pula si trov
-
Tra i Comuni di Capoterra, Uta, Assemini,
-
Il paese, situato a quasi 700 metri sul li
-
La spiaggia di Su Guventeddu ha un arenile
-
La spiaggia di Genn'e Mari ("porta verso i
-
La spiaggia dei Fichi, compresa nel lungo
-
La spiaggia di Nora si trova nell'omonima
-
La foresta di Is Cannoneris è una meta tur
-
Adagiato nella valle del Cixerri, il paese
-
Il massiccio granitico dei Sette Fratelli
-
Serramanna sorge nella pianura del Campida
-
La spiaggia di Solanas ha un fondo di sabb
-
L'area ricade nei territori di Burcei, Cas
-
Il paese si trova ai piedi del Monte Uda,
-
L'ex albergo "La Scala di Ferro" prospetta
-
Lo scenografico edificio, che si affaccia
-
Il Museo è situato nel centro storico di
-
L'edificio annesso all'ex collegio dei Ges
-
Le mura di Cagliari circondano per l'inter
-
Dalla via Roma, che costeggia il porto, si
-
Dalla via Manno, antica via della Costa, s
-
Da via Roma si svolta nel Largo Carlo Feli
-
Palazzo Boyl sorge nel quartiere storico d
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
Imboccando la via Manno dalla Piazza Yenne
-
La scuola elementare si affaccia sul Basti
-
La Collezione è stata allestita a
-
Il palazzo dell'Università si trova nell'o
-
Si trova in via Roma, nell'antico quartier
-
Dalla via Garibaldi, attraversato il porti
-
Dal porto si imbocca il largo Carlo Felice
-
La palazzata corre sul lungomare del porto
-
Dalla via Garibaldi, attraversato il porti
-
Le mura di Cagliari circondano per l'inter
-
Nel centro urbano di Cagliari si lascia la
-
Si percorre tutta la via Roma in direzione
-
La chiesa della Speranza si trova nel quar
-
Dalla piazza Yenne si percorre la salita c
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
Da via Roma si gira a s.
-
La cattedrale si trova in Piazza Palazzo n
-
Da via Roma si gira a s.
-
Nel centro urbano di Cagliari si lascia pi
-
La chiesa della Purissima si trova in via
-
Dalla stazione ferroviaria si percorre via
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Piazza Palazzo è facilmente raggiungibile
-
La chiesa si affaccia in via Azuni, raggiu
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Dalla via Roma si percorre verso N il larg
-
Situata nel quartiere storico di Castello,
-
Dall'estremità alta della piazza Yenne, si
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Palazzo Vivanet prospetta sul settore O de
-
Dall'estremità alta della piazza Yenne, si
-
Dalla via Roma si percorre il largo Carlo
-
Il complesso si raggiunge attraversando la
-
Dalla centralissima piazza Costituzione si
-
Nel centro urbano di Cagliari, si percorre
-
Cagliari, affacciata sul Golfo degli Angel
-
Dalla piazza Yenne si percorrono per inter
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
-
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Tappezzerie e Equipaggiamenti Nautica
-
Forniture e prodotti per la Nautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Motori Fuoriborbo
-
Manutenzione, Produzione e Forniture Motori
-
Officina Motonautica
-
Forniture e Prodotti per la Nautica e Pesca
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Diving Center
-
Diving Center
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Circolo Nautico
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Forniture e prodotti per la Pesca
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Veleria e Tappezzeria
-
Articoli da pesca e Subacquea
-
Scuola di Nautica
-
Scuola di Nautica
-
Lavori Subaquei e marittimi
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Servizio di Rimessaggio, Centro Culturale Ric
-
Scuola di Vela e Motonautica
-
Diving Center
-
Consorzio centro Velico
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Agenzia Marittima
-
Vendita e assistenza motori marini, imbarcaz
-
Scuola di Kitesurf
-
Cantieristica Navale
-
Cantieristica Navale
-
Scuola di Vela e Nautica
-
Circolo Nautico
-
Riparazioni meccaniche
-
Scuola di Vela
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Scuola di Diving
-
Noleggio Imbarcazioni a Vela
-
B&B
-
Diving Center
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Agenzia Marittima
-
Noleggio gommoni
-
Escursioni in gommone
-
Diving Center
-
Elettrauto
-
Pesca marittima ed oceanica - equipaggiamenti
-
Escursioni in mare (pranzo incluso)
-
Escursioni e attività turistiche
-
Diving