Graffito dell'anfiteatro
Graffito dell'anfiteatro
Partendo da viale Buoncammino si arriva al Bastione di San Filippo per poi scendere a d. in viale Fra Ignazio da Laconi.
Il contesto ambientale
Il graffito è nella parete del cisternone "Vittorio Emanuele II", ubicato a N/O dell'anfiteatro romano (I secolo a.C.), all'interno dell'Orto dei Cappuccini, annesso alla chiesa di Sant'Antonio da Padova sul viale Fra Ignazio.
Descrizione
Il cisternone fa parte di un sistema di approvvigionamento idrico costituito da pozzi e cisterne collegati da una serie di canalette scavate nella roccia. Nel II secolo d.C. la cavità fu inizialmente utilizzata come cava per l'estrazione di blocchi e poi trasformata in cisterna, come testimonia l'intonaco in cocciopesto che ne ricopre ed impermeabilizza le pareti. Le sue notevoli dimensioni (m 130 circa di profondità, m 180 di larghezza, altezza media di circa m 8), consentivano una capacità idrica di circa un milione di litri, ed il suo approvvigionamento era garantito dalle acque meteoriche raccolte dalla cavea del vicino anfiteatro romano che, tramite un condotto lungo circa m 95, raggiungevano la cisterna.
Mauro Dadea ipotizza che il suo utilizzo come riserva idrica sia cessato a causa di gravi lesioni prodotte nelle pareti e che la cavità sia stata riutilizzata come carcere per i reclusi destinati alla pena capitale durante gli spettacoli nel vicino anfiteatro. Ciò sarebbe testimoniato dalla presenza di una trentina di maniglioni scavati nella roccia, che avrebbero avuto la funzione di supporti cui incatenare i prigionieri.
Proprio accanto ad uno dei maniglioni si individuano alcuni graffiti. Di questi uno, inciso sulla parete in modo molto semplice, rappresenta una nave mercantile romana a due alberi, in cui è inserita una serie di simboli di Cristo: la croce; le lettere dell'alfabeto greco P (rho) e X (chi), che formano la croce monogrammatica con le iniziali della parola greca "Chr(istòs)"; le lettere alpha e omega. Sono presenti anche i simboli delle tre Virtù teologali (la croce = Fede; il pesce = Carità, l'ancora = Speranza). Inoltre sul ponte di prua sono graffite dodici sbarrette verticali, interpretabili come i dodici Apostoli.
Dadea interpreta il graffito come "Navicula Petri", che nell'iconografia paleocristiana rappresenta la Chiesa. In assenza di uno scavo archeologico il contesto non può essere al momento datato con sicurezza, anche se l'autore della scoperta ipotizza che sia stato realizzato, nel IV sec. d.C., da un prigioniero cristiano momentaneamente detenuto in attesa di essere giustiziato, oppure che possa essere pertinente ad una ipotetica trasformazione dell'ipogeo carcerario in luogo di culto cristiano.
Risulta, comunque, piuttosto rara una raffigurazione tanto complessa della Nave-Chiesa, che trova un confronto diretto con l'affresco della nave nel "cubicolo di Giona" della necropoli di Bonaria.
Storia degli scavi
Il graffito è stato scoperto nel 1997 da Mauro Dadea.
Bibliografia
A. Floris, [i]Cagliari sotterranea[/i], Cagliari, 1998, pp. 23-24;
M. Dadea, "La cisterna dell'Orto dei Cappuccini e il graffito paleocristiano", in [i]Cagliari. Itinerari urbani tra archeologia e arte[/i], Cagliari 1999, pp. 11-13;
M. Dadea, "Un graffito paleocristiano con figura di nave a Cagliari", in [i]L'edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi. Atti dell'VIII Congesso Nazionale di Archeologia Cristiana[/i], Bordighera, 2001, I, pp. 155-159;
M. Dadea, L'anfiteatro romano di Cagliari, collana "Sardegna archeologica. Guide e Itinerari", Sassari, Carlo Delfino, 2006.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Il nuovo Museo Archeologico Nazionale di
-
Il Parco naturale regionale Molentargius-S
-
Lo stagno di Cagliari comprende la Laguna
-
Il lunghissimo litorale del Poetto si este
-
Calamosca si trova a Cagliari, e gode quin
-
Paese situato nel territorio del Campidano
-
Ubicato nel Campidano di Cagliari e confin
-
La spiaggia del Poetto di Quartu Sant'Elen
-
Il paese di Elmas, situat
-
Sestu si trova nella pianura del basso cam
-
Il comune di Settimo San Pietro sorge su u
-
Affacciata nel Golfo degli Angeli, la spia
-
Sinnai è situata nel versante orientale de
-
Il paese di Assemini si s
-
Nella zona orientale del Campidano di Cagl
-
La spiaggia si trova nel comune di Capoter
-
La spiaggia ha un fondale sassoso, con sco
-
Centro agricolo-pastorale, è situato ai pi
-
Situato a circa 20 km da Cagliari, il paes
-
Uta è un centro di interessanti valori sto
-
La Foresta Demaniale Campidano si estende
-
Serdiana sorge nel Parteolla a pochi chilo
-
San Sperate è un piccolo
-
Sulla strada panoramica che porta a Villas
-
Dolianova è una cittadina
-
La spiaggia di Is Mortorius si trova nella
-
Il paese sorge sulla costa occidentale del
-
La foresta di Monte Nieddu è un'area ricch
-
Cala Regina si trova in località Terramala
-
La riserva naturale di Monte Arcosu si tro
-
La spiaggia di Porto Columbu ha un fondo d
-
Il paese, il cui toponimo è d'incerta orig
-
Il paese di Villa San Pietro è situato ai
-
Kal'e Moru si trova nella località di Gere
-
Baccu Mandara si trova in località “Gereme
-
Suggestiva località posta ai limiti del co
-
Il paese, situato a quasi 700 metri sul li
-
Il comune di Pula si trov
-
Tra i Comuni di Capoterra, Uta, Assemini,
-
La spiaggia di Su Guventeddu ha un arenile
-
La spiaggia di Genn'e Mari ("porta verso i
-
La spiaggia dei Fichi, compresa nel lungo
-
La foresta di Is Cannoneris è una meta tur
-
Serramanna sorge nella pianura del Campida
-
La spiaggia di Nora si trova nell'omonima
-
Adagiato nella valle del Cixerri, il paese
-
Il paese si trova ai piedi del Monte Uda,
-
Il massiccio granitico dei Sette Fratelli
-
L'area ricade nei territori di Burcei, Cas
-
Ubicato nella regione storica della Trexen
-
Cagliari, attuale capoluogo della Sardegna
-
Partendo da viale Buoncammino si arriva al
-
Il museo è allestito presso il Convento de
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Si lascia il quartiere cagliaritano di Cas
-
È situato al centro di Cagliari, all'inter
-
Da piazza Matteotti si entra nel largo Car
-
Da piazza Yenne si percorrono le vie Santa
-
L'ex Polveriera ospita oggi la Galleria Co
-
La Galleria Comunale d'Arte di Cag
-
La collezione, allestita a Cagliar
-
L'iniziativa per un nuovo Museo Archeologi
-
È stato allestito nella Cittadella dei Mus
-
Situato all'interno della Cittadella dei M
-
La Pinacoteca Nazionale di Cagliar
-
È situato nel centro storico della città,
-
Da piazza Yenne si percorrono le vie Santa
-
Porta Cristina consente l'accesso da Ovest
-
L'ex Museo Archeologico prospetta sullo sl
-
È situato nel centro di Cagliari, poco pri
-
Il complesso si raggiunge attraversando la
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Il complesso si raggiunge attraversando la
-
Situata nel quartiere storico di Castello,
-
Dall'estremità alta della piazza Yenne, si
-
Dalla via Roma si percorre il largo Carlo
-
Dalla via Roma si percorre il viale Regina
-
La chiesa di Santa Lucia si trova nel quar
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
Dall'estremità alta della piazza Yenne, si
-
La chiesa si affaccia in via Azuni, raggiu
-
Dalla via Roma si percorre verso N il larg
-
Dalla stazione ferroviaria si percorre un
-
Nel centro storico cittadino, raggiunta Pi
-
Cagliari è la città più importante della S
-
La chiesa della Purissima si trova in via
-
Piazza Palazzo è facilmente raggiungibile
-
Dalla piazza Costituzione si percorre un t
-
Dalla piazza Costituzione si percorre un t
-
Dalla piazza Yenne si percorre la salita c
-
Sono situati al piano terra della Facoltà
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
La cattedrale si trova in Piazza Palazzo n
-
La chiesa della Speranza si trova nel quar
-
Le mura di Cagliari circondano per l'inter
-
Nel centro urbano di Cagliari si lascia pi
-
Il palazzo dell'Università si trova nell'o
-
La Collezione è stata allestita a
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
Dalla piazza Yenne si percorrono per inter
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
-
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Forniture e prodotti per la Nautica
-
Tappezzerie e Equipaggiamenti Nautica
-
Officina Motonautica
-
Manutenzione, Produzione e Forniture Motori
-
Motori Fuoriborbo
-
Forniture e Prodotti per la Nautica e Pesca
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Diving Center
-
Diving Center
-
Circolo Nautico
-
Articoli da Pesca e Subacquea
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Forniture e prodotti per la Pesca
-
Forniture e Prodotti per la Nautica
-
Veleria e Tappezzeria
-
Articoli da pesca e Subacquea
-
Scuola di Nautica
-
Lavori Subaquei e marittimi
-
Scuola di Nautica
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Servizio di Rimessaggio, Centro Culturale Ric
-
Scuola di Vela e Motonautica
-
Diving Center
-
Consorzio centro Velico
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Agenzia Marittima
-
Vendita e assistenza motori marini, imbarcaz
-
Scuola di Kitesurf
-
Cantieristica Navale
-
Cantieristica Navale
-
Riparazioni meccaniche
-
Scuola di Vela e Nautica
-
Circolo Nautico
-
Scuola di Vela
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Scuola di Diving
-
Noleggio Imbarcazioni a Vela
-
B&B
-
Diving Center
-
Noleggio Imbarcazioni
-
Agenzia Marittima
-
Noleggio gommoni
-
Escursioni in gommone
-
Diving Center
-
Elettrauto
-
Pesca marittima ed oceanica - equipaggiamenti
-
Escursioni in mare (pranzo incluso)
-
Escursioni e attività turistiche
-