tomba di giganti Su Monte de S'Ape
tomba di giganti Su Monte de S'Ape
Da Olbia in direzione dell'aeroporto, all'incrocio con la statale per Nuoro-Cagliari si svolta a d. sulla SS 125 per Monti sino all'incrocio con la SP 24 Loiri Porto San Paolo. La strada si percorre sino a raggiungere una carrareccia con cartello che segnala un canile; si continua per km 2 fino al parcheggio dal quale si dipartono alcuni viottoli con fondo di ghiaia; si prende il vialetto di d. e, lasciando il castel Pedreso a s., si procede per un centinaio di metri sino a raggiungere l'area archeologica.
Il contesto ambientale
La tomba è situata in un pianoro, ai piedi della collina dove sorge il castel Pedreso, a pochi chilometri dal golfo di Olbia, in Gallura, regione della Sardegna nord-orientale.
Descrizione
La sepoltura, costruita in granito, è il prodotto della ristrutturazione di una più antica sepoltura a galleria (o"allée couverte"), secondo una consuetudine documentata in altri simili monumenti della Gallura.
È costituita da un corpo tombale absidato, che racchiude al suo interno una camera funeraria, preceduto dall'emiciclo dell'esedra.
Il corpo tombale, rivolto a SE, risulta il più lungo sinora scoperto nell'isola (lungh. m 28,30; largh. m 6,00; alt. m 1,10). Presenta il profilo esterno realizzato con massi appena sbozzati disposti su filari regolari.
Tra il paramento e le pareti del corridoio si sviluppano due strutture murarie parallele.
La camera funeraria (lungh. m 13,30; largh. m 0,80; alt. m 1,50), accessibile attraverso un breve corridoio, ha pareti costruite con lastroni ortostatici - ciò che resta della sepoltura più antica - sui quali poggiano blocchi di medie dimensioni disposti su filari regolari.
Il pavimento era in origine lastricato; della copertura a piattabanda si conservano oggi dieci lastroni.
L'esedra (corda m 21,50) è delimitata da ortostati alla base dei quali si sviluppa un bancone-sedile conservato soprattutto nell'ala s. dell'emiciclo.
Al centro svettava la stele centinata della quale purtroppo resta soltanto una parte del basamento, con resti del portello, non più in posto.
La tomba presenta diverse fasi costruttive e cronologiche: nel Bronzo antico (1800-1600 a.C.) fu realizzata la sepoltura a galleria; nel Bronzo medio (1600-1300 a.C.) la sepoltura fu inglobata in una nuova struttura, la vera e propria tomba di giganti, che fu utilizzata anche nel Bronzo tardo (1300-900 a.C.).
Storia degli scavi
La tomba è stata scavata nel 1968 da Editta Castaldi.
Bibliografia
A. Taramelli, "Fogli 181-182: Tempio Pausania, Terranova Pausania" in [i]Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000[/i], 17, Firenze, Istituto geografico militare, 1939, p. 55;
D. Panedda, [i]L'agro di Olbia nel periodo preistorico, punico e romano[/i], collana "Collana di studi storici", Roma, L'erma, 1954, pp. 107-109, fig. 18;
E. Castaldi, "Nuove osservazioni sulle tombe di giganti", in [i]Bullettino di paletnologia italiana[/i], XIX, 77, 1968, pp. 7-25, 40-61, 65-77, 79-89, figg. 1-10, 21-29;
A. Sanciu, "Tomba di giganti di Su Monte de S'Ape", in [i]Olbia e il suo territorio[/i]. Storia e archeologia, Ozieri, Il torchietto, 1991, pp. 131-132, fig. 38;
M.A. Amicano-R. D'Oriano-A. Sanciu, [i]Da Olbia a Terra Nova: itinerari storici, archeologici, monumentali[/i], Olbia, Coop. Iolao, 2004, pp. 35-36.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
A dare il benvenuto è il maestoso secolare
-
Nella parte meridionale del Golfo di Olbia
-
Alla base di Capo Ceraso, Porto Istana si
-
Adagiato su un'altura fitta di sughere e o
-
La spiaggia si trova nella località di Bad
-
Disteso lungo una conca quasi pianeggiante
-
Si trova nella località Sos Aranzos, nel c
-
La spiaggia dell'Isola Piana - Isola dei C
-
Caratterizzata da un'ampia insenatura, pre
-
La Cala Ghjlgolu si trova nella località V
-
La Spiaggia Bianca si trova nell'omonima l
-
Situato al centro della Gallura a pochi mi
-
Si trova nella località di Porto Rotondo,
-
Si trova nella località detta Marina di Cu
-
Situato alla base del promontorio di Capo
-
Punta Molara si trova nella località Monte
-
L'arenile presenta un fondo di sabbia chia
-
Lu Impostu si trova nella località di Capo
-
Cala Brandinchi si trova
-
Le Cinque Spiagge si trovano in località G
-
La Cinta è la spiaggia più nota e frequent
-
La Marina di Puntaldìa si trova nella loca
-
La spiaggia di Salina Manna si distende in
-
Il territorio è in prevalenza collinare, i
-
La spiaggia di Portisco si trova nella par
-
Si trova nella località di Capo Figari, ne
-
La spiaggia si trova nella località di Cap
-
La spiaggia si trova si trova in località
-
Si trova nella località Portisco, nel comu
-
Spunta sul mare con pareti verticali come
-
Punta Est si trova nella località di Capo
-
L'area marina di Tavolara si estende nella
-
La foresta di Monte Olia, è situata all'in
-
Situato in collina a 357 metri d'altitudin
-
Isuledda si trova nella Punta Isuledda, ne
-
La spiaggia di Capriccioli (in gallurese c
-
Il territorio del comune di Arzachena ha u
-
La Foresta Demaniale di Usinavà ricade nel
-
A 700 m slm, nel territorio di Alà dei Sar
-
Il paese di Calangianus s
-
Il Parco Naturale Regionale dell’Oasi di T
-
Piccolo gioiello delle Baronie, sul tratto
-
La foresta di Sos Littos-Sas Tumbas, nei c
-
Cannigione si trova nella località di Cann
-
Nella località omonima si trova la spiaggi
-
La spiaggia del Pevero o Piccolo Pevero (s
-
Cala di Budoni ha un arenile costituito da
-
Luras, in alta Gallura, s
-
Cala Bitta si trova nella località omonima
-
Berchidda sorge sulle pen
-
Castel Pedreso si raggiunge da Olbia imboc
-
Olbia è il centro più importante della Gal
-
Olbia, chiamata dai greci città felice, è
-
Olbia è il centro più importante della Gal
-
Nel centro urbano di Olbia, percorso il Co
-
La città è alla base di una profonda rias
-
Alla città di Olbia si accede via nave da
-
L'area archeologica della città si estende
-
Olbia è la città più importante della Gall
-
Il monumento è situato alla periferia dell
-
Uscire dall'abitato di Olbia lungo la lito
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Uscire da Olbia e prendere la litoranea di
-
L'esposizione, provvisoria, presenta reper
-
-
Da Arzachena si prende la SS 427 per Sant'
-
Da Olbia si imbocca, in prossimità del por
-
Lasciare Arzachena e percorrere la SS 125
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Il tema principale consiste nella vasta es
-
Da Arzachena si imbocca la SP 115 per Bass
-
Dalla periferia dell'abitato di Berchidda
-
Il museo fa parte del Museo della Diocesi
-
Da Olbia si prende la SP 82 fino all'incro
-
Uscire dall'abitato di Tempio e prendere l
-
Da Luras si esce sulla SP 10, in direzione
-
Il Museo di Luras è ubica
-
Si supera il centro abitato di Calangianus
-
Poco prima di Calangianus si gira a s.
-
Per raggiungere Luogosanto si percorre la
-
Per raggiungere Luogosanto si percorre la
-
Da Luras si prende la strada a s.
-
Il museo è nella parte più alta del paese,
-
Si imbocca una breve deviazione a s.
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Per raggiungere Luogosanto si percorre la
-
Dal centro di Alà si segue la segnaletica
-
Da Tempio Pausania si percorre la SS 133 s
-
Da Tempio Pausania percorrere la SS 133 si
-
È situato nel centro-convegni della Stazio
-
Da Olbia si prende, in prossimità del port
-
Tempio Pausania, sede diocesana, è il cent
-
La piccola esposizione è dedicata al tenor
-
Indirizzo: Palazzo Pes-Villamarina – Antic
-
Tempio Pausania, sede diocesana, è il cent
-
Dall'abitato di Berchidda prendere la stra
-
Dall'abitato di Tempio Pausania, percorrer
-
Per arrivare a Posada si percorre la SS 12
-
Si percorre la SS 597 da Sassari fino a ol
-
Imboccata la SS 597 in direzione di Olbia
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
-
-
Cantina
-
Produzione di prodotti caseari
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Porto in costruzione
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
"Lorem ipsum dolor sit amet, consecte
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
test sulle immagini
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
-
Diving
-
Noleggio
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
Cantiere navale
-
Velai
-
Fornitura prodotti per la nautica e pesca
-
Noleggio
-
Forniture prodotti per la nautica
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Diving
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Forniture prodotti per la nautica
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Cantiere navale
-
Velai
-
Forniture per la nautica
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Cantiere navale
-
Velai
-
Forniture prodotti per la nautica
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Rimessaggi
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Cantiere navale
-
Rimessaggi
-
Cantiere navale
-
Diving