Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

tomba di giganti di San Cosimo

tomba di giganti di San Cosimo

Gonnosfanadiga, tomba di giganti di San Cosimo

Da Gonnosfanadiga si procede per Guspini sulla SP 126. Si prende il primo bivio a sinistra, poi si svolta a destra verso Arbus, si continua per 2,5 km e si prende una strada sterrata per le cave di sabbia. Dopo m 300 al bivio si svolta a d. poi si prosegue per oltre 200 m.

Il contesto ambientale
La tomba è situata in un meraviglioso anfiteatro naturale, nella vallata solcata dal fiume Terra Maiustus, sulle propaggini S del monte omonimo che culmina con la punta Su Rettori a quota 952 m e di fronte alla vetta dell'Iglesiente, il massiccio del Monte Linas che si eleva a 1237 m s.l.m.

Descrizione
La tomba di San Cosimo, detta anche "Sa Grutta de Santu Giuanni", presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti. Il corpo tombale (m 22,10), disposto lungo l'asse NS con ingresso a S, è delimitato all'esterno da file di blocchi di granito di diverse dimensioni. Il prospetto risulta ancora parzialmente interrato e ingombro di pietrame. Le fiancate, l'abside e le ali dell'esedra sono rifasciate da una crepidine formante un basso gradino che, oltre a fornire maggiore staticità all'edificio, impedisce all'acqua piovana di penetrare all'interno della camera. Le ali dell'esedra sono costruite con filari orizzontali di blocchi (corda m 17,7 – esternamente m 24,10 – e freccia m 5,60). L'ingresso è situato al centro dell'esedra. Nell'andito, sull'ingresso, appaiono due portelli separati dal diaframma formato da un architrave in granito inserito sugli stipiti laterali a m 0,45 dal pavimento; la porticina sovrastante, a sezione tronco-ogivale, doveva essere in origine chiusa, a sua volta, da un'architrave di copertura. I due portelli e gli architravi mediano e superiore – di cui si è ipotizzata la presenza – imitano rispettivamente le zone cave e le bande rilevate della stele centinata delle tombe di giganti. Questi elementi ci inducono a ritenere che la stele centinata fosse qui ottenuta attraverso la sovrapposizione di diversi elementi coronati da un concio lavorato a botte o lunato dotato, forse, di tre cavità per l'inserimento dei betili. Subito dopo l'ingresso è presente un piccolo corridoio strombato verso l'interno (la larghezza passa da m 0,62 presso l'ingresso a m 0,85 verso la camera) lungo m 1,70. La camera funeraria, di pianta rettangolare (m 16,50 x 1,58/0,85 x 1,90 di altezza), presenta sezione tronco-ogivale. Il piano pavimentale, costituito da un bancone naturale di roccia granitica, era stato rivestito da uno strato di pietre di medie e piccole dimensioni livellate nelle connessure da ciottoli fluviali.
Gli scavi hanno restituito materiali risalenti all'età del Bronzo Medio, in particolare a un momento compreso tra la fine del XV e il XIV sec. a.C., caratterizzato dalla produzione di vasi a tesa interna decorati a nervature.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

Itinerari

Arbus, marina di Scivu
No votes yet
Average: 2 (3 voti)
Turri parrocchia S. Sebastiano
Average: 3 (3 voti)
Maestro di Castelsardo, particolare del retablo di Tuili
Average: 1.6 (5 voti)
Isola di Sant'Antioco, Spiaggia di Cala Francese
Average: 3 (1 voto)

Le bellezze archeologiche della costa sud ovest della Sardegna nella pro

Dettaglio della facciata
Average: 1.5 (2 voti)