Buddusò
Buddusò
Il paese sorge nella parte meridionale dell'altopiano di Buddusò, nella regione del monte Acuto a 750 metri di altitudine sul livello del mare. Il territorio è ricco di pascoli, boschi di sughere e una fitta macchia mediterranea, ed è particolarmente noto per le numerose cave di granito bianco. Il termine Buddusò deriva con molta probabilità dall'appellativo "biddisò" (passero), nell'antichità era noto con il nome di Gullusò. Il territorio fu frequentato già a partire dal periodo nuragico, lo testimoniano i resti di numerosi nuraghi, dolmen e tombe dei giganti rinvenuti nel territorio circostante. Durante l'età romana fu sede di un'importante stazione nel tracciato Karalis-Olbia. Risalgono al periodo le tracce del centro Caput Tyrsi presso le sorgenti del Tirso.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Osidda è il più piccolo c
-
Alà dei Sardi sorge a quasi 700 m slm su u
-
La foresta di Monte Lerno è situata nella
-
Paese di montagna (quasi 900 m slm), il pi
-
Nule è un piccolo centro
-
Importante centro del nuorese, Bitti si tr
-
Benetutti è un piccolo centro del Goceano
-
A 700 m slm, nel territorio di Alà dei Sar
-
La foresta di Sos Littos-Sas Tumbas, nei c
-
"Tu hai gli occhi azzurri, i piedi e le ma
-
La foresta di Monte Olia, è situata all'in
-
La foresta di Fiorentini, nel comune di Bu
-
«E' un paese antico e chiuso, dove permang
-
Nughedu San Nicolò è un p
-
Il Parco Naturale Regionale dell’Oasi di T
-
Oschiri si trova nel Logu
-
Lula è situata nel cuore della Baronia, al
-
Antico centro agro-pastorale situato ai ma
-
Ozieri è coronata da folta vegetazione di
-
La grotta di S.
-
Lodè è un tipico borgo montano che si trov
-
Visitare un borgo abbandonato è come fare
-
Berchidda sorge sulle pen
-
Nei comuni di Anela, Bono e Bultei ricade
-
Situato al centro della Gallura a pochi mi
-
I sistemi montuosi della Sardegna, così co
-
Il lago Coghinas, che si trova nel territo
-
Bastione calcareo lungo una ventina di chi
-
La Foresta Demaniale di Usinavà ricade nel
-
L'Area Protetta di Sos Nibberos si estende
-
Il monte Ortobene si erge alle porte della
-
Come Forest'Anela e Fiorentini, anche Mont
-
Tula è un borgo agricolo
-
Disteso lungo una conca quasi pianeggiante
-
Centro agricolo del Goceano, Botti
-
Il monte Limbara è un complesso montuoso d
-
Sulle pendici della catena del Goceano ("S
-
Su uno spettacolare altopiano calcareo sor
-
Esporlatu è il paese più
-
Orotelli si trova al centro della Sardegna
-
Piccolo paese arroccato sulle montagne del
-
Adagiato su un'altura fitta di sughere e o
-
A dare il benvenuto è il maestoso secolare
-
Avvolto da una imponente catena di rilievi
-
Oniferi, di origine medievale, si affaccia
-
Irgoli, di origini antiche, è situata nell
-
Ai piedi del monte Albo, a poca distanza d
-
Oliena sorge alle pendici
-
Mores, importante centro
-
Orani è situata nel cuore della Barbagia,
-
Da Nuoro si percorre la SS 389 in direzion
-
La necropoli è scavata in un affioramento
-
Il paese di Buddusò, circ
-
L'area archeologica si trova sulla sommità
-
Da Nuoro si percorre la SS 389 in direzion
-
Da Nuoro si percorre la SS 389 in direzion
-
L'area archeologica è situata in una zona
-
Da Nuoro si percorre la SS 389 in direzion
-
Romanzesu è tra i più importanti complessi
-
Dal centro di Alà si segue la segnaletica
-
Uscire da Nule e prendere la strada per Bi
-
A Bitti il primo museo sa
-
Il Museo è ospitato a Bitti
-
La collezione d'arte contemporanea di
-
Lasciato il paese di Benetutti, si segue i
-
Il monumento si trova nei pressi del cimit
-
Lungo la SP 3 da Bitti a Lula, al km 7,5 s
-
Lasciare l'abitato di Orune e seguire le i
-
Il tempio è situato in località Sa Costa '
-
Si percorre la SS 597 da Sassari fino a ol
-
Uscire da Nuoro e immettersi nella SS 389
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Macomer
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Macomer
-
Uscire dall'abitato di Bultei e prendere l
-
Lula si raggiunge deviando per circa 10 km
-
Ozieri, sede di diocesi, si raggiunge agev
-
Il museo ha sede a Ozieri
-
Ozieri, sede di diocesi, si raggiunge agev
-
Il Museo si trova a Ozieri
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Macomer
-
La chiesa di San Nicola è ubicata nella pe
-
Si percorre la SS 597 da Sassari fino a po
-
Da Sassari, lungo la strada per Olbia (SS
-
Dalla SS 131 all'altezza di Mores in direz
-
Il museo è nella parte più alta del paese,
-
Dalla periferia dell'abitato di Berchidda
-
Dall'abitato di Berchidda prendere la stra
-
Imboccata la SS 597 in direzione di Olbia
-
Imboccata dalla SS 131 la 128 bis, si giun
-
Da Nuoro prendere la strada per il Santuar
-
Sulla SS 597 da Sassari a Olbia svoltare a
-
A Nuoro si trova la casa
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Il Museo sorge sul colle Sant'Onofrio a
-
Nùoro, immersa nelle verdi vallate del Mon
-
Piazza Satta si trova nel centro storico d
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Il Museo espone a Nuoro o
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
È situato nel palazzo appartenuto a Giorgi
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Produzione di prodotti caseari
-
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Cantina
-
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Porto in costruzione
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
E' un porticciolo situato a SW della
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
test sulle immagini
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
Scuola
-
Velai
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Forniture nautica e pesca
-
Descrizione
-
Fornitura prodotti per la nautica
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Scuole di vela e nautica
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture prodotti per la nautica e per la p
-
Rimessaggi
-
Rimessaggi
-
Forniture prodotti per la nautica e per la pe
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
Diving
-
Forniture prodotti per la nautica e per la pe
-
Diving
-
Forniture prodotti per la nautica e per la pe
-
Fornitura prodotti per la nautica
-
Noleggio
-
Fornitura prodotti per la nautica e per la pe
-
Forniture prodotti per la nautica
-
Diving
-
Scuola
-
Scuola
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Cantiere navale
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio gommoni
-
Noleggio d'imbarcazioni
-
Servizi
-
Diving
-
Forniture prodotti per la nautica e per la pe
-
Cantiere navale
-
Diving
-
Diving