Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde
Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari Sarde
Il Museo sorge sul colle Sant'Onofrio a Nuoro. Vi sono rappresentati tutti i manufatti, artistici e non, della Sardegna tradizionale (abiti, gioielli, manufatti tessili e lignei, armi, maschere, pani, strumenti della musica popolare, utensili e strumenti domestici e di lavoro). Particolare attenzione è rivolta alla produzione artistica musicale, di danza e canto legata alla religiosità popolare.
Le collezioni comprendono circa 8000 reperti, risalenti in gran parte al periodo compreso tra la fine dell'Ottocento e il primo cinquantennio del Novecento. Sono esposti circa 80 abiti maschili e femminili e diversi capi d'abbigliamento infantile, tutti autentici e realmente utilizzati prima dell'acquisizione museale. Sono rappresentativi delle tipologie delle diverse subregioni storico-geografiche dell'isola e vengono esposti a rotazione sia a fini conservativi sia per rendere possibile la fruizione della gran parte della collezione.
È presentata una vastissima collezione di gioielli e amuleti. Molti reperti fanno parte integrante dell'abbigliamento popolare (bottoni, spille, catene); altri sono oggetti d'ornamento della persona (orecchini, pendenti, anelli); altri ancora sono amuleti, ex voto e oggetti di devozione (rosari, reliquiari, medaglie, croci).
Diverse sono le realizzazioni tessili che costituiscono esempi di una tradizione praticata in ogni villaggio dell'Isola ancora nella prima metà del Novecento e che ha costituito la base su cui si fonda la ben nota produzione artigianale attuale.
Maschere facciali lignee, campanacci e pelli di pecora, rappresentano le varie manifestazioni che affondano le radici nelle vicende lontane dei popoli del Mediterraneo. Le sale dedicate a queste singolari testimonianze espongono le maschere dei "Thurpos" e dell' "Eritaju" di Orotelli, dei "Boes" e "Merdules" di Ottana e dei "Mamuthones" e "Issohadores" di Mamoiada
Si possono osservare circa 60 strumenti della musica popolare sarda, insieme a diversi dispositivi e giocattoli sonori.
Sono esposti numerosi oggetti lignei con lavorazione a intaglio, utensili pastorali in corno lavorato, sughero, ornamenti per buoi, cestini di fibre vegetali risalenti alla fine dell'Ottocento e ai primi anni del Novecento.
Le vetrine del museo espongono infine circa cento pani tradizionali, parte della raccolta di oltre 600 varietà, gran parte delle quali ormai da tempo uscite dall'uso. Alimento base, comune a tanti popoli del Mediterraneo, il pane scandiva i ritmi della vita sarda: il succedersi delle stagioni e dei cicli lavorativi, le feste, le ricorrenze familiari liete e tristi. Essi documentano uno straordinario e diffuso complesso di abilità nella modellazione figurativa, facente parte – come il filare, il tessere, il condurre la casa – del più generale corredo di conoscenze proprio della donna sarda.
Indirizzo: via A. Mereu, 56 - 08100 Nuoro tel. 0784 257035 - 0784 242900 fax 0784 253943 - 0784 37484 Ente titolare: Regione Autonoma della Sardegna - Istituto Superiore Regionale Etnografico.
Il Museo è collegato con la Biblioteca Specialistica dell'ISRE alla quale si accede previa richiesta scritta. È aperto il bookshop. Sono presenti alcune brevi scalinate che possono essere superate grazie all'aiuto del personale di vigilanza del Museo.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Il monte Ortobene si erge alle porte della
-
Visitare un borgo abbandonato è come fare
-
Oliena sorge alle pendici
-
«E' un paese antico e chiuso, dove permang
-
Mamoiada, nel cuore della
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Orgosolo sorge nel cuore
-
A qualche chilometro dal paese di Oliena,
-
Protagonista nella prosa di Grazia Deledda
-
Oniferi, di origine medievale, si affaccia
-
Il Supramonte di Oliena, altopiano calcare
-
Nella maestosa valle di Lanaittu, superato
-
Orani è situata nel cuore della Barbagia,
-
Importante centro del nuorese, Bitti si tr
-
Sarule è situato ai piedi del monte Gonare
-
Su Suercone, chiamato anche Su Sellone o S
-
Orotelli si trova al centro della Sardegna
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Nule è un piccolo centro
-
Benetutti è un piccolo centro del Goceano
-
"Tu hai gli occhi azzurri, i piedi e le ma
-
Lula è situata nel cuore della Baronia, al
-
Ollolai nasce sul monte San Basilio Magno,
-
In prossimità del lago artificiale di Gusa
-
Gavoi si trova nel cuore della Barbagia tr
-
Olzai è un antico borgo i
-
Con i suoi 225 chilometri quadrati di terr
-
"…..C'è una regione detta Fontanabona, con
-
Subito dopo l'uscita di Dorgali, nella rin
-
Fonni, adagiato sulle pen
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Il lago di Gusana venne realizzato tra il
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Osidda è il più piccolo c
-
La spiaggia di Ziu Martine si trova nella
-
L'arenile della spiaggia di Sos Dorroles,
-
L'arenile della spiaggia di Cala Fuili, in
-
La spiaggia di Palmasera, nell'ampio golfo
-
Le ampie grotte che si aprono lungo la cos
-
L'arenile della spiaggia Centrale, inserit
-
Ottana sorge nella pianura della valle del
-
L'arenile di Cala Luna, inserito nell'ampi
-
Irgoli, di origini antiche, è situata nell
-
Antico centro agro-pastorale situato ai ma
-
Piccolo paese arroccato sulle montagne del
-
Cime dalle tonalità argentate modellano il
-
Urzulei è situato nella p
-
Centro agricolo del Goceano, Botti
-
L’area è compresa nei comuni di Aritzo, Ar
-
Già dal nome si intuisce la portata del su
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Il Museo espone a Nuoro o
-
Piazza Satta si trova nel centro storico d
-
Nùoro, immersa nelle verdi vallate del Mon
-
È situato nel palazzo appartenuto a Giorgi
-
Il Museo, che si trova a Nuoro
-
A Nuoro si trova la casa
-
Si percorre la SS 131 e si esce al bivio p
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Da Nuoro prendere la strada per il Santuar
-
Uscire da Nuoro e immettersi nella SS 389
-
Dopo Nuoro si prosegue per la SS 127, segu
-
Uscire dall'abitato di Mamoiada e seguire
-
Lasciare l'abitato di Orune e seguire le i
-
Il tempio è situato in località Sa Costa '
-
Il Museo è situato nel centro del paese, a
-
Orgosolo, paese-simbolo d
-
Dall'abitato di Oniferi prendere la strada
-
Prendere lo svincolo per Oniferi (SS 128)
-
Da Mamoiada procedere in direzione di Fonn
-
Si lascia la SS 131 al bivio per Orani-Oro
-
Orani si trova a circa 24 km da Nuoro, lun
-
Si lascia la SS 131 al bivio per Orani-Oro
-
La Collezione è allestita a Orani
-
Percorrendo la SS 131 si trova l'uscita Or
-
Il museo, dedicato all'artista oranese
-
Percorrendo la SS 131 si trova il bivio Or
-
All'interno di una dolina creatasi per spr
-
Lula si raggiunge deviando per circa 10 km
-
Da Nuoro si imbocca la SS 129 e si procede
-
L'area archeologica è situata su un fondo
-
Uscire da Orgosolo e dirigersi verso la ca
-
Il Museo è ospitato a Bitti
-
A Bitti il primo museo sa
-
Uscire da Nule e prendere la strada per Bi
-
Orotelli si trova sulla SS 537 fra la stra
-
Lasciato il paese di Benetutti, si segue i
-
Il monumento si trova nei pressi del cimit
-
Lungo la SP 3 da Bitti a Lula, al km 7,5 s
-
La collezione d'arte contemporanea di
-
Da Dorgali si prende la SS 125 per Orosei.
-
Uscire da Nuoro sulla SS 389 in direzione
-
Si arriva a Gavoi percorrendo la SS 128.
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Macomer
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Macomer
-
Si lascia la SS 131 dir all'altezza di Ott
-
Dedicato alla vita del pastore transumante
-
La raccolta museale è dedicata all'artista
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
-
Cantina
-
Produzione di prodotti caseari
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Porto in costruzione
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Porto Massimo è un centro turistico situat
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
test sulle immagini
-
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Scuole di vela e nautica
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Noleggio
-
Fornitura prodotti per la nautica
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
Servizi
-
Servizi
-
Descrizione
-
Noleggio d'imbarcazioni
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio gommoni
-
Diving
-
Rimessaggio imbarcazioni
-
Noleggio
-
Diving
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Forniture prodotti per la nautica e per la pe
-
Diving
-
Forniture nautica e pesca
-
Scuola
-
Velai
-
Diving
-
Diving
-
Diving
-
Forniture per la nautica
-
Rimessaggi
-
Forniture prodotti per la nautica e per la p
-
Scuola
-
-
Rimessaggi
-
Forniture
-
Servizi
-
Servizi
-
Noleggio
-
Articoli da pesca subacquea
-
Noleggio