Flussio
Flussio
Situato sull'altipiano della Planargia che sovrasta la caratteristica valle di Modolo, il paese di Flussio si adagia su un declivio soleggiato tra la bassa valle del Temo e il contrafforte basaltico di Pedra Senta. Il territorio si presenta molto florido e particolarmente adatto all'agricoltura, fonte primaria insieme all'artigianato per l'economia flussiese. Molto praticata è la raccolta dell'asfodelo, che una volta essiccato viene utilizzato per la realizzazione dei famosi cestini conosciuti in tutta l'Isola; l'altro aspetto di grande importanza per l'economia flussiese sono le vigne da cui si trae un'ottima malvasia. L'origine del toponimo sembra derivare dal sostantivo sardo "frusiu", cioè il pungitopo, pianta che cresce abbondante nella zona.
Gli anziani del paese, però, raccontano che nel passato Flussio fosse chiamata "Mura de Figos", nome che richiamerebbe la gran quantità di piante di fico d'india nei pressi del paese. L'area fu abitata fin dalla preistoria, come dimostrano una muraglia megalitica rinvenuta vicino alla chiesa medievale di San Bartolomeo e alcuni siti nuragici. Durante il periodo romano fu sede di aziende agrarie che si dedicavano alla coltivazione di cereali, attività che si estese fino al Medioevo. In epoca giudicale Flussio appartenne alla curatoria della Planargia sotto il giudicato di Torres. Principale attrazione di Flussio sono i caratteristici cestini artigianali, detti anche corbule e canestri, intrecciati dalle donne del paese con gli steli dell'asfodelo, pianta molto comune in Sardegna, secondo una tradizione che si tramanda da secoli.
Molto suggestivo è attraversare questo piccolo paese ad aprile, quando l'asfodelo viene raccolto e messo ad essiccare a fasci in tutte le strade, i cortili e le piazze, ricoprendo ogni spazio possibile del borgo. Per valorizzare ulteriormente quest'arte, il Comune ha in programma di aprire proprio un museo dell'asfodelo. A Flussio vengono realizzati cestini anche con altri materiali, come la canna, il salice, l'olmo e l'ulivo, che vengono intrecciati soprattutto dagli uomini per la creazione di recipienti più resistenti e utili per i lavori nei campi. La leggenda narra che fu San Bartolomeo ad insegnare ai Flussiesi l'arte dell'intreccio per la creazione di questi straordinari cestini. Altra produzione tipica di Flussio è quella vinicola, in quanto sede della Cantina Sociale della Planargia, situata a breve distanza dalla strada principale del paese. Qui viene prodotta un'ottima malvasia che ha ottenuto il marchio D.O.C., nonché lo spumante e la grappa di malvasia, oltre al mirto della Planargia. Grazie a questa sua produzione, il Comune fa parte della Strada del Vino Malvasia di Bosa.
All'interno del paese si può visitare la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, risalente al XII secolo ma oggi inglobata in una struttura più moderna. Nelle campagne circostanti invece si possono incontrare numerose costruzioni dell'Età del Bronzo, quali i nuraghi Giannas, Murciu, Caddàris e Carcheras, le tombe dei giganti di Sos Trainos e Sa Figu Bianca e la muraglia megalitica, di probabile età nuragica, presso la chiesa di San Bartolomeo. In questo territorio alla fine dell'Ottocento furono rinvenute delle armi in pietra, i resti di un sepolcro e i ruderi di alcune costruzioni di epoca romana, che hanno fatto pensare all'esistenza di un possibile accampamento fortificato. Come in gran parte della Sardegna il 16 gennaio Flussio celebra la festa di Sant'Antonio Abate con l'accensione di un grande falò benedetto dal parroco. Agosto è il mese dei festeggiamenti: il 5 si tiene la festa patronale di Santa Maria della Neve, con la caratteristica processione per le vie del paese cui seguono balli e canti tradizionali la sera; il 24 e il 25 invece si festeggiano San Bartolomeo e San Costantino, con la suggestiva processione e sfilata a cavallo. A chiusura dell'anno il 13 dicembre si tiene la festa in onore di Santa Lucia e la seconda domenica dello stesso mese la Sagra de Su Binu Nou (del vino nuovo).
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Tinnura si trova nel terr
-
Adagiato in una splendida vallata che da l
-
Suni si adagia sull'altop
-
Il territorio del comune di Tresnuraghes s
-
Sagama si trova su una collina calcarea so
-
Abitata fin dall’epoca fenicia e poi colon
-
Sennariolo sorge a circa
-
Porto Alabe si trova nell'omonima località
-
Scano di Montiferro è situato ai piedi del
-
Cuglieri è un borgo agro-
-
Sindia è un piccolo paese situato nel terr
-
Punta Foghe si trova nella omonima localit
-
Adagiato su un pendio circondato da boschi
-
Il Monte Ferru rappresenta la più ampia fo
-
Protetto ad ovest dai tre colli denominati
-
Santu Lussurgiu è un cent
-
Mara è un piccolo paese del Meilogu, situa
-
Pozzomaggiore è situata nell’altopiano del
-
Sono piccole cascate formate dal Rio Molin
-
La spiaggetta, all'interno di una suggesti
-
La scogliera di S’Archittu, formata da cal
-
Si arriva dalla SS 292, venendo da Oristan
-
Situata all'inizio del centro abitato di S
-
Macomer si trova ai piedi
-
La piccola insenatura, sotto l'antica torr
-
Bonarcado sorge ai piedi del Montiferru, u
-
Il paese di Semestene è s
-
Seneghe è immersa nei fitti e verdeggianti
-
Borore si trova ai piedi
-
Arroccato su una verdeggiante altura, il p
-
Il piccolo borgo sorge nel cuore di un alt
-
Birori sorge alle falde d
-
Narbolia sorge ai piedi dei monti di Santu
-
Bortigali è situata ai pi
-
Il paese di Bonorva, svil
-
Milis è un antico borgo agricolo che sorge
-
Villanova Monteleone, situato in un territ
-
Il paese sorge sulla sommità di un altopia
-
Sa Mesa Longa si trova nella località di P
-
Il nome di Paulilatino molto probabilmente
-
Abbasanta sorge sull'omon
-
San Vero Milis è situato a ridosso della c
-
Putzu Idu ha una spiaggia di sabbia bianca
-
Aidomaggiore è un antico borgo agro-pastor
-
Borgo agro-pastorale posto sull'altopiano
-
La cala si estende per circa 400 metri, ri
-
Piccolo centro agricolo, sorge sui primi r
-
A nord del Golfo di Oristano, nella peniso
-
S'Arena Scoada si trova nell'omonima local
-
Ghilarza sorge sul vasto
-
Il nuraghe è situato in una posizione domi
-
Uscire da Suni in direzione di Bosa: dopo
-
Il paese di Suni si raggiunge da Macomer a
-
Ubicata nel cuore del vecchio paese, nell'
-
Da Bosa si esce in direzione di Macomer; s
-
Tresnuraghes si dispone lungo la SS 292, n
-
A Sagama si giunge attraverso varie dirama
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
La città di Bosa si raggiunge da Macomer l
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Macomer
-
Si abbandona la SS 131 all'altezza di Maco
-
La città di Bosa si raggiunge da Macomer l
-
La Pinacoteca Atza si trova a Bosa
-
Il Museo si trova a Bosa
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Corso Vittorio Emanuele è l'arteria princi
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Bosa si trova lungo la costa occidente sar
-
Bosa si trova lungo la costa occidente sar
-
Si abbandona la SS 131 all'altezza di Maco
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Il nuraghe si trova a 2,5 km dall'abitato
-
È situato a circa tre chilometri a nord de
-
I mulini sono ubicati a poca distanza dal
-
Bosa si trova lungo la costa occidente sar
-
Il paese di Sennariolo si trova lungo la S
-
Si esce da Scano Montiferro verso Est, sul
-
Lasciare l'abitato di Suni e prendere la s
-
Lasciare l'abitato di Macomer e prendere l
-
Il nuraghe è al centro dell'altopiano di P
-
Si può raggiungere percorrendo per km 2 la
-
Uscire da Suni e prendere la strada per Pa
-
La necropoli a domus de janas è scavata in
-
È situato presso l'azienda agraria del pro
-
La cittadina di Cuglieri si stende lungo l
-
Cuglieri è sul versante O della Sardegna,
-
Sindia si trova a 16 km da Bosa.
-
I ruderi di Casteddu Ezzu si ergono al di
-
Il toponimo della zona, e di conseguenza d
-
Sindia si trova a 16 km da Bosa.
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Paulila
-
Uscire dall'abitato di Padria e, costeggia
-
-
L'area archeologica è situata in posizione
-
Dalla "Carlo Felice" si imbocca, all'altez
-
Il museo, che ha sede nell'ex monte granat
-
Padria si trova a circa 58 km da Sassari,
-
Situato in una caratteristica casa padrona
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Produzione di prodotti caseari
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Cantina del Mandrolisai
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Cantina
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Porto in costruzione
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
-
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
-
Poltu Quatu, frazione del comune di Arzach
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
test sulle immagini
-
La Maddalena è l’unico centro abitato sull
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
-
-
Diving
-
Articoli per la pesca e pesca subacquea
-
Forniture per la nautica e motoricambi
-
Forniture per la pesca e pesca subacquea
-
Circolo Nautico
-
Diving
-
Diving center
-
Noleggio imbarcazioni
-
Costruzioni nautiche
-
Diving
-
Diving
-
Scuola
-
Diving
-
-
Forniture per la nautica
-
Cantieristica navale
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio gommoni
-
-
Autotrasporti
-
-
Rimessaggi
-
Motori marini
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA
-
Motori marini
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
Motori marini
-
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
Cantieri navali
-
Diving
-
Motori marini
-
Forniture per la nautica
-
Nolegio
-
Riparazione motori
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio
-
escursioni in battello alle grotte di netuno
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
Centro benessere e Terme
-
Cantieri navali
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
ARTICOLI DA PESCA - SUBACQUEA