Sardegna Grand Hotel Terme
Sardegna Grand Hotel Terme
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- Versione stampabile
- Versione PDF
- EPUB version
In prossimità
-
Nel territorio del Barigadu, distesa sulla
-
Nel Campidano di Oristano, in un territori
-
Antico capoluogo della curatoria medievale
-
Il paese di Zerfaliu sorg
-
Ulà Tirso è un piccolo paese agricolo sort
-
Il nome di Paulilatino molto probabilmente
-
Piccolo centro agricolo, sorge sui primi r
-
Sulla riva sinistra del rio Sant'Elena, af
-
Solarussa è un conosciuto
-
Situata nell'Alta Marmilla, Ruinas
-
Samugheo sorge nel cuore delle colline Man
-
Piccolo borgo agricolo del Barigadu,
-
Situato ai confini della pianura di Orista
-
Tadasuni è un piccolo bor
-
Neoneli sorge nelle verdi colline del Bari
-
Ghilarza sorge sul vasto
-
Abbasanta sorge sull'omon
-
Siamaggiore, comune della
-
Milis è un antico borgo agricolo che sorge
-
Borgo agro-pastorale posto sull'altopiano
-
Ortueri è un borgo di origine medievale ma
-
Nei pressi del lago Omodeo, l'invaso artif
-
Su un dolce declivio che guarda verso la v
-
Il lago artificiale dell'Omodeo è stato re
-
Il piccolo paese di Nughedu Santa
-
Bonarcado sorge ai piedi del Montiferru, u
-
Il piccolo comune sorge nei pressi del Lag
-
San Vero Milis è situato a ridosso della c
-
Zeddiani è un piccolo paese abitato fin da
-
Il paese di Asuni si adag
-
Seneghe è immersa nei fitti e verdeggianti
-
Sono piccole cascate formate dal Rio Molin
-
Aidomaggiore è un antico borgo agro-pastor
-
Narbolia sorge ai piedi dei monti di Santu
-
Santu Lussurgiu è un cent
-
In un territorio in buona parte collinare
-
Santa Giusta, adagiata su
-
Sedilo, situato sull’altopiano di Abbasant
-
Il Monte Arci è un massiccio isolato di na
-
Il centro agricolo di Riola Sardo è situat
-
Si trova nel territorio storico della Marm
-
Paese di origine antichissima, si trova ne
-
Piccolo borgo rurale ai piedi della Giara
-
Delizioso borgo di origine medievale, Atza
-
Meana Sardo, importante c
-
Il Monte Ferru rappresenta la più ampia fo
-
Borgo piccolo e suggestivo si adagia sulle
-
Piccolo paese dell'Alta Marmilla (297 abit
-
Borore si trova ai piedi
-
L'isola di Mal di Ventre conquistò nell'Ot
-
Da Oristano si percorre la SP 55 per Silì
-
Il complesso termale è tra i più important
-
Dalla "Carlo Felice" si imbocca, all'altez
-
Dalla SS 131 si svolta al bivio per Simaxi
-
Dall'abitato di Villanova Truschedu si pre
-
Busachi è raggiungibile da Oristano percor
-
Il museo si trova a Busachi
-
L'area archeologica di Santa Cristina è ub
-
L'area archeologica è raggiungibile dalla
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Oristan
-
Il museo ha sede in una bella palazzina de
-
Lasciare la SS 131 allo svincolo di Paulil
-
Dalla SS 131 al km 119 si svolta sulla des
-
L'area su cui sorge la chiesa di San Grego
-
Da Paulilatino si prende la SP 11 per Bona
-
Il Museo si trova alla periferia di
-
Il complesso si trova su un rilievo roccio
-
È situato a breve distanza del tracciato d
-
Dalla superstrada Abbasanta-Nuoro, all'alt
-
Dalla SS 131 si imbocca, al km 119, la SP
-
Il museo porta alla scoperta di quel mondo
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Abbasan
-
È situata nel centro storico di Gh
-
Da Villa Sant'Antonio si prende la strada
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Abbasan
-
Si esce da Villaurbana in direzione di Ori
-
Per raggiungere la necropoli di Prunittu d
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Abbasan
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Siamagg
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Siamagg
-
Da Oristano ci si immette sulla SS 131.
-
Il museo, allestito nel Palazzo Boyl nel c
-
Le località di Is Forrus e di Monte Corru
-
Dalla superstrada Abbasanta-Nuoro, all'alt
-
Sulla superstrada Abbasanta-Nuoro, all'alt
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Abbasan
-
Il Museo S'Omo 'e sa Majarza ("La casa del
-
Giunti al paese di Nughedu Santa Vittoria,
-
Il castello di Medusa è equidistante da Sa
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Tramatz
-
Si lascia la SS 131 in prossimità di Ghila
-
Da Oristano, lungo la SS 292 (Nord Occiden
-
Si lascia la SS 131 all'altezza dello svin
-
Il toponimo Marsima, documentato dal 1357-
-
Il complesso nuragico di Santa Lucia è sit
-
La necropoli è situata al confine tra la M
-
Allestito all'interno dell'oasi di Assai,
-
La chiesa di Santa Maria Maddalena si inco
-
Dalla SS 131 svoltare al bivio per Tramatz
-
Dalla Abbasanta-Nuoro (SS 131 bis) si pren
-
Produzione di prodotti caseari
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Cantina del Mandrolisai
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Nel grande Golfo di Oristano si trova il p
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Buggerru deve la sua nascita alle vicende
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Porto Conte è uno dei più grandi porti nat
-
-
test sulle immagini
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
-
-
Il Marina di Sant'Elmo è situato all&
-
Marina Piccola è situata sul lato nord-ori
-
Porto Corallo, frazione del comune di Vill
-
Portoscuso deve il suo nome di origine spa
-
Marina di Capitana ha un territorio caratt
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Perd’e Sali e Porto Columbu sono insediame
-
La baia di Porto Ottiolu, anticamente un p
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Villasimius è un comune in provincia di Ca
-
Porto in costruzione
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Punta Marana è una località sul Golfo di M
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Portisco fa parte del comune di Olbia, nel
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
-
Cantieristica navale
-
Diving
-
Scuola di surf
-
Noleggio imbarcazioni
-
Agenzia viaggi
-
opera nel settore Ecologia mirato alla Tutel
-
-
Agenzia viaggi
-
Forniture per la nautica
-
Forniture per la nautica
-
Cantieriscica navale
-
Forniture per la Nautica
-
Articoli da pesca
-
Rimessaggi
-
Cantieristica navale
-
Cantieristica navale
-
Riparazione motori
-
-
Forniture per la nautica
-
Cantieristica navale
-
Riparazione motori
-
Forniture per la nautica
-
-
Diving
-
Cantieristica navale
-
Forniture per la nautica
-
La società Jara è composta da ragazzi che da
-
Articoli per la pesca e pesca subaquea
-
Scuola
-
Diving
-
Diving
-
Escursioni turistiche nel parco della Giara d
-
Servizi
-
Circolo Nautico
-
Diving
-
Articoli per la pesca e pesca subacquea
-
Forniture per la nautica e motoricambi
-
Forniture per la pesca e pesca subacquea
-
Diving
-
Noleggio imbarcazioni
-
Diving center
-
Costruzioni nautiche
-
Produzione di souvenir in ceramica, articoli
-
La coltelleria Arburesa di Franco Pusceddu si
-
Escursioni turistiche in auto, gommone
-
Poco distante dal paese, avvolto dalla cornic
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Forniture per la nautica e per la pesca
Itinerari
|
|
|
|
|
|