Lingue

Inizia qui il tuo viaggio

Inserisci il nome del porto o la località da cui desideri partire per pianificare il tuo viaggio

Accesso utente

Or log in with...

Messaggio di errore

  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.
  • Non è stato possibile creare il file.

fonte di Li Paladini

fonte di Li Paladini

Calangianus, fonte di Li Paladini

Si supera il centro abitato di Calangianus e si continua per la statale. Al bivio per Nuchis, si svolta a d. sulla SP 9, in una strada a fondo naturale che attraversa la linea ferroviaria. Si prosegue ancora per circa 600 m, quindi si svolta a s. e, percorsi 200 m, si giunge ad uno stazzo (sulla d.) accanto al quale sorge il nuraghe Agnu. La fonte è situata ad una distanza di circa 200 m dal nuraghe.

Il contesto ambientale
La fonte è ubicata sul versante NE del Monte di Deu, che domina la piana fra gli abitati di Nuchis e Calangi.

Descrizione
La piccola fonte di Li Paladini, edificata con blocchi squadrati di granito, conserva oggi l'atrio e la celletta comunicanti attraverso un'ingresso a luce trapezoidale (alt. m 1,25; largh. cm 47/90).
Il vestibolo, orientato a N, presenta pianta e dimensioni irregolari (largh. m 2,60; alt. m 1,60) dovute a lavori effettuati in anni recenti: il pavimento e i banconi-sedile del vestibolo sono stati coperti da una spessa colata di cemento.
La cella retrostante, che capta la vena sorgiva, ha pianta sub-quadrata (lungh. cm 90; largh. cm 90; alt. m 1,15) e pareti costruite con conci ben lavorati disposti su filari in aggetto. La copertura del piccolo ambiente è formata da due lastre disposte a piattabanda.
La soglia, costituita da tre lastre affiancate, presenta al centro una canaletta incisa per il deflusso dell'acqua.

Storia degli studi
La fonte è nota fin dall'Ottocento.

Bibliografia
V. Angius, in G. Casalis, [i]Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna[/i], III, Torino, G. Maspero, 1836, pp. 298-320;
Ch. Zervos, [i]La civilisation de la Sardaigne, du début de l'énéolithique à la fin de la période nouragique[/i], Paris, Cahiers d'art, 1954, p. 291;
G. Lilliu, [i]La civiltà dei Sardi dal paleolitico all'età dei nuraghi[/i], Torino, ERI, 1988, p. 534;
A. Moravetti, "Gli insediamenti antichi", in [i]Montagne di Sardegna[/i], a cura di I. Camarda, Sassari, Carlo Delfino, 1993, pp. 165-166;
A. Sanna, "Calangianus (Sassari). Fonte nuragica di Li Paladini", in [i]Nuovo bullettino archeologico sardo[/i], 4, 1994, pp. 275-277;
R. Caprara-A. Luciano-G. Maciocco, [i]Archeologia del territorio. Territorio dell'archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull'archeologia della regione ambientale Gallura[/i], Sassari, Carlo Delfino, 1996, p. 268.

Aggiungi a itinerario
add_to_x_block: 

In prossimità

Itinerari

Olbia, chiesa di San Simplicio
Average: 1.4 (5 voti)
Olbia, panorama della zona di Porto Istana
Average: 1.7 (3 voti)
Bitti - complesso di Romanzesu
Average: 1.5 (4 voti)
Il sito di Aquae Lesitane in una mappa del 1522
Average: 3 (1 voto)
Monte Albo e le vallate che lo circondano
Average: 2 (2 voti)
Alghero, Villa Las Tronas
Average: 3 (1 voto)