tab_homepage
-
Nulvi sorge ai piedi del Monte San Lorenzo
-
Is Pruinis si trova nell'Isola di Sant'Ant
-
Bastione calcareo lungo una ventina di chi
-
Il paese, il cui toponimo è d'incerta orig
-
Anche se poco estesa, la spiaggia di Guidi
-
Il nuovo Museo Archeologico Nazionale di
-
Nel comune di Alghero si trova la spiaggia
-
Oschiri si trova nel Logu
-
Il monumento naturale del Golgo di Baunei,
-
La spiaggia di San Giovanni si presenta co
-
La spiaggia di Porto Columbu ha un fondo d
-
La Cala Ghjlgolu si trova nella località V
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Si trova nella località di Capo Figari, ne
-
La spiaggetta, all'interno di una suggesti
-
Lodè è un tipico borgo montano che si trov
-
La spiaggia di Cala Biriola si apre nel Go
-
Situato nell'estremo sud dell'isola,
-
La località è molto caratteristica in quan
-
Rena Majori si trova nella località di Ren
-
La Spiaggia di Cavalieri si affaccia a nor
-
Uta è un centro di interessanti valori sto
-
La spiaggia di Cala Sapone si trova sulla
-
Antico capoluogo della curatoria medievale
-
Piccolo centro agricolo, sorge sui primi r
-
Su Tingiosu si trova nella località di Mar
-
Il paese di Villasimius sorge nella punta
-
La spiaggia di Coacuaddus ('coda di cavall
-
Il paese sorge sulla sommità di un altopia
-
Il piccolo comune sorge nei pressi del Lag
-
Compresa fra lo scoglio di Sant'Elmo a nor
-
Il comune di Bolotana nas
-
La spiaggia di Santa Maria Navarrese si pr
-
Sa Mesa Longa si trova nella località di P
-
Porto Alabe si trova nell'omonima località
-
L'Isola di Serpentara si trova di fronte a
-
Dalla spiaggia che si trova nell'insenatur
-
Tadasuni è un piccolo bor
-
Ghilarza sorge sul vasto
-
Il nome della spiaggia deriva dalla caratt
-
Spunta sul mare con pareti verticali come
-
La spiaggia di Punta Rossa, Cala Andreani,
-
Piccolo gioiello delle Baronie, sul tratto
-
La spiaggia di Cala Lunga si presenta con
-
Sennori, poco distante da
-
Nel comune di Villacidro si trovano alcune
-
Marina di Tertenia si trova nel comune di
-
Usini si trova tra i terr
-
Col termine "giare" si indicano in Sardegn
-
La favolosa Spiaggia Rosa dell'isola di Bu
-
Da Nuoro, direzione Sassari-Oristano, si i
-
Cuglieri è sul versante O della Sardegna,
-
Da Cagliari si prende la SS 125 in direzio
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
Si percorre la SS 130 verso Iglesias e si
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da Tortolì si esce sulla SS 125, a N della
-
Da corso Vittorio Emanuele II si gira in v
-
Rosas, scoperta nel 1832 nella zona di
-
Il sito è caratterizzato da una superficie
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da Cagliari si percorre la strada che cost
-
La chiesa del Collegio o della Purissima s
-
Il museo si trova a Busachi
-
La fontana sorge all'esterno dell'antica c
-
Da via Roma si gira a s.
-
La chiesa della Speranza si trova nel quar
-
Villaputzu si trova lungo la SS 125.
-
Da Cabras si percorre la SP in direzione C
-
L'allestimento, curato e realizzato dall'A
-
La chiesa della Purissima si trova in via
-
La Casa museo "le stanze dei nonni" a
-
Il Museo è situato nel centro del paese, a
-
Il museo è allestito nei locali dell'orato
-
Il Museo ha sede a Villanovaforrru
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
I mulini sono ubicati a poca distanza dal
-
L'abitato di Quartu Sant'Elena è contiguo
-
Dalla piazza Yenne si percorre la salita c
-
Carloforte, nell'isola di San Pietro, si r
-
La miniera piombo-zincifera è situata nel
-
Da Cagliari si imbocca la SS 554.
-
Poco prima di Calangianus si gira a s.
-
Da via Roma si gira a s.
-
L'area archeologica è situata sul Cuccuru
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Dall'estremità alta della piazza Yenne, si
-
Imboccata da Cagliari la SS 554 verso Quar
-
Le saline si raggiungono dal sistema viari
-
Allestito presso la Chiesa della Parrocchi
-
Uscire da Palau e prendere la SS 133 in di
-
A Sanluri si lascia la SS 131 e si svolta
-
La cattedrale si trova in Piazza Palazzo n
-
Si lascia l'abitato di Bonorva per immette
-
Imboccata da Cagliari la SS 131, si attrav
-
La Costa Smeralda si stende lungo il versa
-
Da Luras si esce sulla SP 10, in direzione
-
Nella zona periferica di Ulassai,
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
-
Cantina del Mandrolisai
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
-
Cantina
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Produzione di prodotti caseari
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Piatti tipici del territorio proposti: Cestin
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Il Marina di Salivoli si trova a Piombino,
-
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
E' un porto canale sul fiume Arno.
-
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
-
-
Il porticciolo di Marciana Marina è protet
-
Di fronte all'abitato esiste un ponti
-
Il porto turistico, si trova alla foce del
-
Isola del Giglio è un comune italiano di 1
-
kljhklh
-
Bosa è una cittadina di 8.133 abitanti, ed
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
-
Cannigione è una frazione del comune di Ar
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
Porto Cervo è una frazione del comune di A
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Palau è un comune autonomo dal 1959 (prima
-
E' una darsena privata situata sulla
-
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
"Lorem ipsum dolor sit amet, consecte
-
-
-
Sant’Antioco è situata sull’isola omonima,
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il litorale, una spiaggia ininterrotta e p
-
l porto di Punta Ala è una marina turistic
-
Portoferraio è il principale approdo dell&
-
-
Il porto di Rio Marina è costituito da un
-
Alghero, antico borgo catalano sul mare, n
-
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
Il porto turistico Marina di San Rocco S.p
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
-
Stintino, situato nell’omonima penisola ch
-
-
-
Il porticciolo di Ardenza è situato alla p
-
Si tratta di un approdo in concessione dem
-
Bosa Marina, frazione del comune di Bosa,
-
La Caletta ha origini relativamente recent
-
-
-
-
-
-
-
Cantiere Nautico
-
Noleggio
-
-
-
-
Noleggio
-
-
Diving
-
Scuola
-
-
Diving Center
-
Servizi Farmaceutici
-
-
-
-
-
-
Forniture per la pesca e pesca subacquea
-
Cantiere navale
-
Noleggio
-
Forniture per la nautica
-
-
-
Rimessaggio
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
Noleggio
-
-
-
-
-
Scuola
-
-
-
-
Noleggio
-
Elettrauto
-
-
-
Servizi di rimessaggio
-
Articoli da pesca /subacquea
-
-
-
Diving
-
Noleggio
Itinerari
![]() |
![]() Le bellezze archeologiche della costa sud ovest della Sardegna nella pro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |