tab_homepage
-
«E' un paese antico e chiuso, dove permang
-
A 700 m slm, nel territorio di Alà dei Sar
-
Il Supramonte di Oliena, altopiano calcare
-
Luras, in alta Gallura, s
-
L'Isola di Serpentara si trova nel comune
-
Il massiccio vulcanico del Monte Arcuentu
-
Il paese di Baunei, ubicato nel territorio
-
Nato nel 1951 al centro dell'Ogliastra com
-
Su Tingiosu si trova nella località di Mar
-
Il paese sorge nel cuore del bacino carbon
-
Importante centro del Medio Campidano, Gus
-
Ai piedi del monte Albo, a poca distanza d
-
La spiaggia del Porto di Villasimius ha un
-
Tra Campidano e Barbagia, tra la fertile p
-
Il centro agricolo di Riola Sardo è situat
-
Centro agricolo del Goceano, Botti
-
La Foresta Demaniale di Usinavà ricade nel
-
Il paese sorge nella pianura del Campidano
-
Sottotorre si trova nell'Isola di Sant'Ant
-
Lungo le pareti che delimitano ad est l’am
-
La spiaggia di Mangiabarche si presenta co
-
L'arenile di Osalla di Orosei, inserito ne
-
Il Canal Grande di Nebida prende il nome d
-
La spiaggia di Porto Giunco ha un fondo di
-
La spiaggia di Su Guventeddu ha un arenile
-
Alà dei Sardi sorge a quasi 700 m slm su u
-
Serramanna sorge nella pianura del Campida
-
Situato alla base del promontorio di Capo
-
Nella zona orientale del Campidano di Cagl
-
Tra il fascino e le sorprese del mare,
-
La spiaggia è delimitata da una lunga pass
-
Sindia è un piccolo paese situato nel terr
-
Serrenti è un paese posiz
-
La spiaggia di Genn'e Mari ("porta verso i
-
Ai confini col territorio della Marmilla,
-
Le spiaggette di Baia Saraceno si trovano
-
Lazzaretto si trova nella località omonima
-
La spiaggia di Cala Mariolu si apre nel Go
-
Tergu è un piccolo borgo
-
Bastione calcareo lungo una ventina di chi
-
Ubicato nel Campidano di Cagliari e confin
-
Dinanzi all'isola minore di San Pietro, ne
-
Trinità d'Agultu e Vignola è un comune gal
-
La Maddalena è la maggiore delle isole che
-
Suni si adagia sull'altop
-
Situata nel cuore dell'Ogliastra, Tortolì
-
La spiaggia di Cala Sinzias si trova oltre
-
Antico capoluogo della curatoria medievale
-
Il Supramonte è un complesso montuoso cara
-
Il paese di Nurri si adag
-
Porta Cristina consente l'accesso da Ovest
-
Si abbandona la SS 131 all'altezza di Maco
-
Sanluri dista 50 km da Cagliari.
-
Dalla SS 131 si prende la SP 70 per arriva
-
Il complesso è situato sulla sommità di un
-
Da Laconi, si percorre la SS 442 per Uras;
-
Si lascia il paese di Pula e si percorrono
-
La piccola esposizione è dedicata al tenor
-
Da via Roma si gira a s.
-
Si percorre la SS 197 Nuragus- Nurallao in
-
Uscire dall'abitato di Padria e, costeggia
-
Dedicato a Maria Carta, musicologa, poetes
-
Dalla SS 131 si giunge al bivio per Nuoro
-
Il paese di Buddusò, circ
-
Semestene si trova a circa 50 km da Sassar
-
Iglesias sorge ai piedi della montagna del
-
Si imbocca una breve deviazione a s.
-
Il GeoMuseo è allestito a Masullas
-
Castel Pedreso si raggiunge da Olbia imboc
-
L'area archeologica è situata su un riliev
-
Da corso Vittorio Emanuele II si gira in v
-
Da Tortolì si procede in direzione di Vill
-
È situato al primo piano del Seminario ves
-
Giunti al paese di Nughedu Santa Vittoria,
-
Dalla SS 554 si entra nella SP 133.
-
Nella via principale di Pula, sulla strada
-
Il castello di Marmilla, pur ridotto a rud
-
Si lascia la SS 130 al km 56 per giungere
-
Sassari è la seconda città dell'isola.
-
L'antica città di Nora è collocata su un p
-
Il Museo si trova tra le colline e i tavol
-
L'area archeologica è situata in posizione
-
Dall'abitato di Uras uscire, in direzione
-
Da Cagliari si percorre la SS 131 in direz
-
Piazza Satta si trova nel centro storico d
-
Il villaggio è localizzato alle pendici de
-
Il complesso si raggiunge attraversando la
-
Si esce da Villaurbana in direzione di Ori
-
Da Tortolì si percorre la SS 125 in direzi
-
Si percorrono il viale Diaz e il viale San
-
L'area archeologica della città si estende
-
Dal centro di Baunei si prende la strada c
-
Arrivando da Cagliari, al km 56 della SS 1
-
È situato all'interno della stazione di Ca
-
La Casa Murgia si trova a Guspini
-
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Il museo porta alla scoperta di quel mondo
-
Palazzo Vivanet prospetta sul settore O de
-
Da Luras si esce sulla SP 10, in direzione
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
La vitivinicola Gostolai inizia la sua attivi
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: gnocc
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: semol
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
L’azienda opera da tempo nella produzione del
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Miele
-
Amministrazione di condomini e gestione di be
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
-
L’azienda Agricola Cabras e’ leader in Sardeg
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Carni
-
-
Cantina del Mandrolisai
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: culur
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
-
Vedita prodotti alimentari agnelli e capretti
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pecora
-
L'agriturismo Rocce Bianche si trova tra
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: bacch
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Un Panificio che, senza mai smettere di innov
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
-
Arbatax si trova sulla penisola di Capo Be
-
-
Il porto è racchiuso fra Punta dello Scogl
-
Santa Maria Navarrese deve il suo nome all
-
-
-
Il porto di Rio Marina è costituito da un
-
-
"Lorem ipsum dolor sit amet, consecte
-
-
Il porticciolo di Marciana Marina è protet
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
-
l porto di Piombino, a destinazione commer
-
-
Castelsardo, comune della provincia di Sas
-
Baja Caddinas, frazione del comune di Golf
-
Porto in costruzione
-
-
Il porticciolo è protetto da una diga di s
-
-
Santa Margherita di Pula rappresenta una d
-
Nuovo marina del golfo di Olbia, inaugurat
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Il porto di Livorno è un porto commerciale
-
Porto Santo Stefano è il capoluogo del com
-
La Marina di Scarlino si trova in uno dei
-
Porto Pozzo è una frazione del Comune di S
-
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur ad
-
La darsena dei cantieri navali Esaom Cesa
-
-
Il porticciolo di Foce del Chioma è costit
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
Il litorale, una spiaggia ininterrotta e p
-
L’Isola Piana fa parte dell’Arcipelago del
-
-
Portoferraio è il principale approdo dell&
-
A nord dell'isola di Sant'Antioc
-
Il porticciolo dell'isola di Capraia
-
Il Marina Cala De' Medici si trova a
-
E' un porto canale sul fiume Arno.
-
Porto Raphael è il più noto insediamento c
-
-
Porto Oro - Palumbalza è un piccolo centro
-
-
-
Il porto-canale di Castiglione della Pesca
-
-
Il piccolo villaggio di pescatori di Tunar
-
-
Rimessaggi
-
-
Diving
-
-
Servizi di Rimessaggio
-
-
Forniture per la nautica
-
-
Noleggio
-
-
-
Forniture per la nautica e per la pesca
-
-
-
Forniture per la nautica
-
Diving
-
-
-
-
-
-
-
Cantiere navale
-
-
-
Rimessaggio
-
-
Riparazioni meccaniche
-
Cantiere navale
-
-
-
-
Rimessaggi
-
-
Diving
-
-
-
Scuola
-
-
Diving
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Escursioni e attività turistiche
-
Noleggio
Itinerari
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |