tab_homepage
-
Nella località Le Colonne, sull'isola di S
-
Il paese di Bonorva, svil
-
Piccolo centro del Sassarese, Ossi è situa
-
Circondato dalle montagne della catena del
-
Isuledda si trova nella Punta Isuledda, ne
-
Il paese si trova ai piedi del Monte Uda,
-
La Baia delle Mimose è una distesa di sabb
-
La spiaggia si trova nella località Porto
-
Bortigali è situata ai pi
-
La spiaggia di Punta Cardinalino si trova
-
Fonni, adagiato sulle pen
-
La cittadina si sviluppa sulla costa merid
-
Villanovaforru si trova al centro del sist
-
La foresta di Is Cannoneris è una meta tur
-
Lo stagno di Cagliari comprende la Laguna
-
Serrenti è un paese posiz
-
La spiaggia di San Giovanni si presenta co
-
Nel comune di Lanusei, in una della varie
-
Cala Corsara fa parte del Parco Nazionale
-
Il massiccio vulcanico del Monte Arcuentu
-
Paese di montagna (quasi 900 m slm), il pi
-
La spiaggia di Cala Mariolu si apre nel Go
-
La spiaggia di Balai pren
-
La spiaggia di Is Mortorius si trova nella
-
Borore si trova ai piedi
-
Il paese, situato a quasi 700 metri sul li
-
Di fronte all’Arcipelago della Maddalena s
-
Suni si adagia sull'altop
-
Cala Sa Figu si trova in località Capo Fer
-
La spiaggia di Marina Rei ha un fondo di s
-
È un tipico roccione calcareo, detto tacco
-
Tempio Pausania, situata nel cuore della G
-
Il paese di Muravera è sorto in epoca medi
-
Situato fra le sinuose curve della Marmill
-
La spiaggia di Maimoni, come la vicina spi
-
Il paese di Sadali è ubic
-
Pozzomaggiore è situata nell’altopiano del
-
Lungo la costa sulcitana si sviluppano la
-
Il territorio del comune di Arzachena ha u
-
L'arenile di Cala Luna, inserito nell'ampi
-
Scano di Montiferro è situato ai piedi del
-
Centro ridente del Sarcidano, sorge in una
-
Inserita dalle riviste più prestigiose tra
-
Nei comuni di Anela, Bono e Bultei ricade
-
La spiaggia si trova nella località di Cap
-
Tra il Monte Ferru ed il Monte Arbu, nella
-
La deliziosa cittadina di Stintino si affa
-
Orrì è considerata una delle più belle e p
-
Adagiato su un'altura fitta di sughere e o
-
Ai piedi del monte Albo, a poca distanza d
-
Rosas, scoperta nel 1832 nella zona di
-
Porto Torres si trova a N della Sardegna,
-
Poco prima di Calangianus si gira a s.
-
Semestene si trova a circa 50 km da Sassar
-
Partendo da Tortolì si percorre, uscendo a
-
Da Nuoro si imbocca la SS 129 e si procede
-
Carbonia è nel Sulcis, a poca distanza da
-
Villacidro, paese di antiche origini, è im
-
Il tema principale del museo, situato all'
-
Il Museo si trova nel centro storico di
-
L'allestimento, curato e realizzato dall'A
-
La fontana sorge all'esterno dell'antica c
-
Il Museo, nato da un lavoro di ricerca del
-
Bosa si raggiunge da Macomer lungo la SS 1
-
Il museo è ospitato a Martis
-
Da Tortolì si percorre a N della città la
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Il Museo S'Omo 'e sa Majarza ("La casa del
-
Dopo Nuoro si prosegue per la SS 127, segu
-
Si percorre tutta la via Roma in direzione
-
Uscire dall'abitato di Olbia lungo la lito
-
Sassari è la seconda città della Sardegna.
-
Da Cagliari si imbocca la SS 131.
-
Dalla SS 131 si prende la SP 70 per arriva
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Monasti
-
Il museo ha sede a Villanovafranca
-
Si segue una strada sterrata che parte dal
-
La sede del Museo, che si trova nel corso
-
Santa Maria Coghinas si raggiunge percorre
-
La miniera piombo-zincifera di Arenas si t
-
Cagliari è la città più importante della S
-
Il Museo si trova tra le colline e i tavol
-
Dalla periferia Est dell'abitato di Siligo
-
Si lascia la SS 131 all'altezza di Paulila
-
Da Castelsardo si percorre la SS 134 dell'
-
Si lascia la SS 131 imboccando a d.
-
Si abbandona la SS 131 all'altezza di Maco
-
L'insediamento minerario di Cortirosas, ne
-
Il museo di Perfugas, ha
-
Il Museo è situato al piano terreno della
-
Il museo è situato a Stintino
-
La Casa museo "le stanze dei nonni" a
-
Entrati a Monserrato si percorre per inter
-
Orgosolo, paese-simbolo d
-
Si lascia la SS 131 all'altezza dello svin
-
Il museo, ospitato in una tipica c
-
Si esce da Morgongiori in direzione di Ale
-
Cagliari è la città capoluogo della Sardeg
-
Il Museo si trova alla periferia di
-
Il Sistema Museale di Armungia
-
-
Piatti tipici del territorio proposti: Pasta
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Agrum
-
-
-
-
La felice posizione dell'agriturismo, po
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
Cantina
-
Piatti tipici: Gallina ripiena Zuppa di ceci
-
Nel 1950, per interessamento del medico condo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Vino
-
-
La Vitivinicola Alberto Loi è stata creata ne
-
Cantina del Mandrolisai
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L’azienda Apicoltura Pusceddu di Pusceddu Mau
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Colti
-
L’azienda agricola della famiglia Dessì è in
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Macel
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: cerea
-
Piatti tipici del territorio proposti: Maiale
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Fiori
-
Dalla produzione alla degustazione dei prodot
-
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Farin
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: carne
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Insal
-
L’Oleificio Sociale Cooperativo di Seneghe è
-
-
La Cooperativa opera nel settore lattiero ca
-
Piatti tipici del territorio proposti: Fave b
-
L'Azienda Zafferano San Gavino e' u
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Allev
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Cachi
-
L'azienda agricola Funtanazza si estende
-
Vendita prodotti alimentari tipici: Agnello e
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Prodo
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Produ
-
Cantina sociale del Mandrolisai situata al ce
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Latte
-
Produzione di prodotti caseari
-
-
-
Dopo l'insediamento delle famiglie sui d
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Pomod
-
Vendita prodotti agroalimentari tipici: Olio
-
Originariamente un antica casa di campagna us
-
La cantina sociale di Oliena venne costituita
-
Porto Pino è una frazione del comune di Sa
-
Baja Sardinia, frazione del comune di Arza
-
Il Marina Cala Galera è un moderno porto t
-
Porto in costruzione
-
Il litorale, una spiaggia ininterrotta e p
-
L'isola di San Pietro si trova all
-
-
-
-
Porto Torres gode di una posizione geograf
-
Il porticciolo di Antignano è protetto da
-
Porto Rotondo, frazione del comune di Olbi
-
-
Il porticciolo è protetto da una diga di s
-
-
Portoferraio è il principale approdo dell&
-
-
-
Borgata marina del comune di Terralba, con
-
-
Santa Teresa di Gallura, anticamente conos
-
Cala Mangiavolpe è un tratto di litorale s
-
Olbia è una realtà industriale e commercia
-
Puntaldìa è un centro residenziale tra i p
-
Il centro abitato di Trinità d’Agultu e Vi
-
Alla foce del fiume Cinquale è stata reali
-
Cala Gonone, ricca di strutture ricettive
-
E' un porto canale sul fiume Arno.
-
-
Teulada si trova nella costa del Sulcis-Ig
-
Si tratta di un approdo in concessione dem
-
Il porticciolo è situato nel Golfo dell’As
-
Il porto turistico, si trova alla foce del
-
-
Il Marina Cala De' Medici si trova a
-
-
Il porticciolo di Marina di Campo è compos
-
-
Il porticciolo di Ardenza è situato alla p
-
-
Il porto è costituito da un molo banchinat
-
-
Il porticciolo turistico “Nazario Sauro” è
-
Giannutri è l'isola più meridionale d
-
-
Cagliari, capoluogo della Sardegna, è il c
-
Il porticciolo di Marciana Marina è protet
-
l porto di Piombino, a destinazione commer
-
-
Fertilia, frazione del comune di Alghero n
-
Cantieri navali
-
-
-
-
-
Diving
-
Autotrasporti
-
-
-
-
-
-
-
Forniture per la nautica
-
Noleggio
-
-
-
Cantiere navale
-
Forniture per la nautica
-
-
Escursioni in mare
-
-
Rimessaggi
-
Diving
-
-
Noleggio
-
Noleggio
-
Servizio di Rimessaggio, Centro Culturale Ric
-
Noleggio
-
Scuola
-
-
Cantieristica navale
-
-
-
-
-
Motori Fuoriborbo
-
Diving
-
-
-
Articoli da pesca e pesca subacquea
-
-
-
-
Forniture per la nautica
-
-
-
Diving
-
Produzione di souvenir in ceramica, articoli
-
Itinerari
![]() |
![]() |
![]() Le bellezze archeologiche della costa sud ovest della Sardegna nella pro |
![]() |
|
![]() |